Introduzione
La Legge regionale 23/20151 riorganizza il Sistema Sociosanitario Lombardo, in particolar modo l’assistenza territoriale integrata, istituendo in Regione Lombardia (RL) 8 Agenzie di Tutela della Salute (ATS): Milano, Insubria, Montagna, Brianza, Bergamo, Brescia, Val Padana e Pavia (figura S1). Questa suddivisione territoriale è stata introdotta per garantire un modello di governance integrato che favorisse il coordinamento e l’efficienza nell’erogazione delle prestazioni sanitarie e sociosanitarie a livello locale.
Le ATS sono ulteriormente suddivise in 86 Distretti, in conformità alle previsioni della Delibera della Giunta Regionale (DGR) XI/6832 del 2022,2 che definisce i criteri di aggregazione territoriale e organizzativa dei distretti. Di questi, 77 sono costituiti da raggruppamenti di comuni, mentre 9 sono situati nel Comune di Milano (CdM), unico comune della RL suddiviso in più distretti. I Distretti, con una popolazione di riferimento compresa tra 80.000 e 120.000 abitanti, sono responsabili dell’organizzazione e del coordinamento dell’assistenza territoriale, come indicato nel Decreto Ministeriale 77/2022,3 che stabilisce il nuovo modello di assistenza territoriale a livello nazionale.
Come ulteriore strumento per monitorare la qualità dell’assistenza sanitaria e identificare aree di miglioramento o di criticità, la RL ha supportato il progetto del Portale dei Profili di Salute (D.g.r. 27 novembre 2023 - n. XII/1437)4, un sistema avanzato che integra dati sanitari, sociosanitari e sociali per fornire una visione chiara e comparabile dei bisogni della popolazione a livello di ATS, ASST e Distretto. Questo portale nasce con l’obiettivo di supportare la pianificazione sanitaria e l’allocazione delle risorse, favorendo una gestione data-driven delle politiche regionali.
Il portale consente di analizzare un’ampia gamma di indicatori,5 che spaziano dalla misura della prevalenza delle patologie croniche al monitoraggio della prevenzione (coperture vaccinali e screening), alla valutazione di processi e outcome di salute ospedalieri, nonché, a livello territoriale, di presa in carico delle cronicità e di accesso ai servizi. Caratteristica distintiva del Portale dei Profili di Salute è la possibilità di visualizzare i dati attraverso strumenti interattivi, come tabelle, mappe e grafici, che permettono di identificare rapidamente criticità o punti di forza a livello territoriale. Questo facilita il confronto tra le diverse ATS e Distretti, promuovendo una gestione integrata delle politiche di salute pubblica.
Per garantire la comparabilità, ogni indicatore è costruito secondo criteri standardizzati, con un approccio metodologico che prevede l’utilizzo di dati accurati e tempestivi, sia per il numeratore (ovvero gli eventi che si verificano nell’anno valutato) sia per il denominatore (costituito dai soggetti in cui gli eventi possono verificarsi).