Mappa delle opportunità di salute nel Lazio
Mappa delle opportunità di salute nel Lazio
Home Il progettoMaterialiNewsChi siamo Caratteri Cerca Area riservata

Il fumo dietro il fumo

In occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco, l’Ambulatorio-Centro Antifumo del Policlinico Umberto I, organizza un evento di sensibilizzazione

Il fumo dietro il fumo

Materiali e metodi

Definizione dei denominatori

La definizione di un denominatore regionale comune, capace di rappresentare la popolazione oggetto degli interventi sanitari, inclusa nei modelli di presa in carico e a rischio di sviluppare specifici eventi sanitari, è un elemento cruciale nella costruzione di indicatori. Le opzioni principali considerate sono state: 

1. dati di popolazione forniti da enti terzi, come quelli disponibili tramite Istat o gli open data forniti dai Comuni; 

2. Anagrafi degli Assistiti Regionali (NAR), messe a diposizione delle ATS da parte di RL, che offrono informazioni aggiornate mensilmente su nuovi ingressi, emigrazioni e decessi.

In RL, ciascuna ATS dispone di una propria NAR, che mensilmente viene aggiornata e verificata tramite un processo di consolidamento a livello regionale. La versione consolidata è resa disponibile a ogni ATS entro la metà del mese successivo. Questa fonte rappresenta lo strumento per la definizione della popolazione e consente di descrivere in modo accurato il numero di soggetti presenti in un determinato periodo. 

Per ciascuna ATS, sono stati creati tre differenti denominatori riferiti all’anno 2023. Inoltre, per il CdM è stato creato un denominatore aggiuntivo specifico. 

Primo denominatore: la coorte dei residenti e assistiti nell’anno

NAR_portale: il denominatore è stato costruito singolarmente da ciascuna ATS, accodando tutte le estrazioni mensili del 2023 e la prima del 2024, limitatamente ai nati nel 2023. Sono stati inclusi:

  • gli individui assistiti dall’ATS e residenti in uno dei comuni dell’ATS fino almeno al 30 giugno 2023 (ad eccezione dei nati nel 2023);
  • i deceduti nel corso dell’anno, indipendentemente dalla durata della residenza in ATS durante l’anno.

In questa base dati sono presenti le informazioni relative ai decessi e, utilizzando i dati disponibili alle ATS, vengono ricostruite:

  • le comorbidità;
  • l’eventuale residenza in RSA.

L’attribuzione delle comorbidità è stata effettuata basandosi sulla Banca Dati Assistito (BDA) secondo criteri individuati da RL9,10 e recepiti da ciascuna ATS. La presenza in RSA, invece, è stata ricostruita sulla base della presenza nei flussi sociosanitari di ciascuna ATS relativi ai ricoveri in RSA11 (flusso SOSIA) o della codifica tipo attribuzione di assistenza del medico di medicina generale a una RSA. Ogni soggetto è stato associato al distretto in base al comune di residenza, il CdM è stato considerato come un unico Distretto; nel caso di impossibilità di attribuire il Distretto di residenza, il soggetto non è stato incluso nella popolazione in studio.

Secondo denominatore: la coorte dei residenti e assistiti alla fine di un anno

NAR_202401: è stato utilizzato solo il primo file NAR dell’anno successivo; ogni comune viene associato al distretto sanitario di appartenenza in base al codice del comune (il CdM è stato considerato un unico distretto).

Sono stati inclusi nella costruzione del denominatore gli assistiti:

  • attivi a gennaio 2024 dall’anagrafe di ogni ATS;
  • deceduti nel 2023;
  • emigrati dopo la data 01.07.2023.

Sono stati invece esclusi gli assisiti:

  • con residenza al di fuori da RL;
  • con residenza in RL, ma residenti in un comune di altra ATS.
Nome del cookie Tipo Durata Descrizione
PHPSESSID Necessario Sessione l cookie PHPSESSID è un cookie nativo di PHP e consente ai siti Web di memorizzare dati sullo stato della sessione.
cookie-banner-closed Funzionale 100 giorni Ricorda che hai chiuso il banner di avviso uso dei cookie
font-size-base Funzionale 24 ore Ricorda la dimesione del font che stai usando tra una pagina e l'altra
map-vistor-uniqid-id Analitico 1 anno Si tratta di un codice alfanumerico casuala univoco utilizzato da questo sito per identificare gli utenti unici che visitano un sito web. Serve a distinguere gli utenti e a tenere traccia delle loro sessioni di navigazione. In questo modo, possimo raccogliere dati statistici sulle visita del sito, ad esempio il numero di visitatori unici, la frequenza delle visite, le pagine più viste, ecc.
_ga* Analitici Mesi I cookie "_ga" sono cookie di Google Analytics utilizzati per identificare gli utenti unici che visitano un sito web. Serve a distinguere gli utenti e a tenere traccia delle loro sessioni di navigazione. In questo modo, Google Analytics può fornire dati statistici sulla visita del sito, ad esempio il numero di visitatori unici, la frequenza delle visite, le pagine più viste, ecc. 

Per ogni soggetto, è stato possibile stabilire (in base al tipo di assistenza) se residente in RSA al 01.01.2024.